Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Gestione associata del servizio bibliotecario Coros Figulinas

A partire dal 1° gennaio 2025, l’Unione dei Comuni del Coros assume il ruolo di ente capofila nella gestione associata del Sistema Bibliotecario “Coros Figulinas” (clicca qui per visitare il sito), precedentemente gestita dal Comune di Tissi come capofila.

L'art. 16, comma 1, della Legge Regionale 20 settembre 2006, n. 14, promuove il sistema bibliotecario della Sardegna come una rete organizzata per garantire, a costi ottimali, l’acquisizione, la conservazione e la diffusione del patrimonio librario e documentario, assicurando al contempo la qualità dei servizi al pubblico.

Con la deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. 38 del 25 settembre 2024, relativa al Piano Triennale 2024-2026 delle funzioni e dei servizi da svolgere in forma associata - aggiornamento 2024, gli organi di direzione politica dell’Unione, in accordo con i Sindaci aderenti, hanno individuato nella gestione unificata dei servizi bibliotecari una funzione strategica da coordinare in forma associata.

Nato alla fine degli anni ’90, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas è una rete informativa e di servizi culturali che coinvolge 11 comuni:

  • Cargeghe
  • Codrongianos
  • Florinas
  • Ittiri
  • Muros
  • Ossi
  • Ploaghe
  • Putifigari
  • Tissi
  • Uri
  • Usini

<iframe src="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1ae57OXUnla0PU-ZCZiRZWhTnkO5SF7Y&ehbc=2E312F&noprof=1" width="640" height="480"></iframe>

La gestione operativa è affidata alla Comes – Cooperativa Mediateche Sarda, che si occupa del servizio pubblico e del coordinamento delle sedi.

Ogni biblioteca offre ai cittadini servizi gratuiti, mettendo a disposizione:

  • un ampio patrimonio librario e multimediale,
  • spazi per la lettura,
  • postazioni internet,
  • assistenza bibliografica,
  • attività culturali per tutte le fasce d’età.

Tale servizio è riconosciuto come strumento essenziale per l’accesso, l’organizzazione e la diffusione della conoscenza, garantendo ai cittadini risorse informative sempre disponibili.

La gestione associata, pianificata da tempo, consentirà di rafforzare la collaborazione tra i comuni anche nell’ambito dei servizi bibliotecari, creando nuove opportunità di sviluppo e innovazione. Inoltre, permetterà di partecipare a bandi e investire in un sistema bibliotecario sempre più moderno e al passo con i tempi.

 

Ultimo aggiornamento

20/02/2025