Nell’ambito del progetto PerForma PA - Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da partedelle PA e la valorizzazione di buone pratiche" finanziato dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR ITALIASub-investimento 2.3.1 - Linea 5FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU, l’Unione del Coros ha ottenuto il finanziamento per il progetto di formazione dal titolo “Dalla tecnica all'etica dei comportamenti: percorso formativo del Coros 2025”.
Il progetto di formazione sarà suddiviso in 9 giornate formative con orario 08:00 - 14:00, si raccomanda la massima puntualità.
Ciascun dipendente è tenuto a partecipare ad una sola giornata formativa, secondo il seguente calendario:
- 11 aprile: Riservato ai titiolari di posizione organizzativa, Docente Giorgio Pisano (Codrongianos)
- 5 maggio: Docente Roberto Chessa, Muros, Auditorium Renato Loriga, Via Brigata Sassari, 62;
- 9 maggio : Riservato alle/agli operatori sociali e atri referenti degli uffici Servizi Sociali. Docente Raffaela Sau, Tissi, Centro culturale, Biblioteca, Viale Dante n.3
- 12 maggio: Docente Roberto Chessa, Olmedo Auditorium Comunale, Largo Colombo;
- 16 maggio: Docente Raffaela Sau;
- 23 maggio: Docente Maurizio Battelli, Putifigari, Auditorium Comunale, Via Gramsci
- 30 maggio: Docente Maurizio Battelli;
- 13 giugno: Riservato ai titiolari di posizione organizzativa, segretari, dirigenti, personale EQ. Docente Giorgio Pisano, Uri, Aula Consiliare del Comune, via Sassari n.99
- 20 giugno: Docente Giorgio Pisano, Florinas, Centro d’aggregazione sociale, Piazza del Popolo;
Successivamente verranno pubblicate le sedi mancanti individuate dall'Agenzia formativa per lo svolgimento di ciascuna giornata formativa.
Com’è noto l’Unione del Comune del Coros ha istituito nel 2013, ai sensi dell’art. 57 del decreto legislativo n. 165 del 2001, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
Così come stabilito dalla Direttiva 4 marzo 2011 (Linee guida sulle modalità di funzionamento dei «Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni») e dalla Direttiva 2/2019, il Comitato è stato istituito in forma associata su delega di tutti i dodici Comuni aderenti all’Unione.
Con determinazione n. 11 del 10 febbraio 2021 sono stati nominati i componenti del Comitato Unico di garanzia ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 183/2010 e del Regolamento sul funzionamento del CUG.
Con determinazione n. 20 del 23 gennaio 2025 si è proceduto al rinnovo della precedente composizione dando atto che i componenti possono essere rinnovati nell’incarico per un solo mandato, con decorrenza dal 21 febbraio 2025 al 21 febbraio 2029.
A seguito di cessazione dell'incarico di un dipendente, si rende necessario procedere alla surroga del componente effettivo, rappresentante dell’Amministrazione, si chiede pertanto la disponibilità da parte dei dipendenti dei comuni interessati a far parte del Comitato, secondo quanto previsto dalla citata Direttiva 4 marzo 2011.
L’incarico avrà una durata di 4 anni con scadenza il 21 febbraio 2029.
Il CUG è unico ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale dei comuni aderenti. Ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, ai sensi degli articoli 40 e 43 del D.Lgs. n. 165/2001, e da un pari numero di rappresentanti delle amministrazioni aderenti in forma associata, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi.
I/le componenti del CUG rimangono in carica quattro anni e gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta.
Il CUG si intende costituito e può operare ove sia stata nominata la metà più uno dei/delle componenti previsti.
La complessità dei compiti demandati al CUG richiede che i/le componenti siano dotati/e di requisiti di professionalità, esperienza, attitudine, anche maturati in organismi analoghi e, pertanto, essi devono possedere:
a) adeguate conoscenze nelle materie di competenza del CUG;
b) adeguate esperienze, nell'ambito delle pari opportunità e/o del mobbing, del contrasto alle
discriminazioni, rilevabili attraverso il percorso professionale;
d) adeguate attitudini, intendendo per tali le caratteristiche personali, relazionali e
motivazionali.
Il CUG è nominato con atto del dirigente preposto al vertice dell'amministrazione, secondo quanto previsto dal paragrafo 3.1.3 (Nomina) della Direttiva 4 marzo 2011, sulla base dei curricula degli/delle interessate.
Le candidature dovranno pervenire mediante PEC all’indirizzo protocollo@pec.unionecoros.it entro le ore 12:00 del 17 aprile 2025 compilando la manifestazione di interesse e disponibilità allegata, accompagnata dal relativo curriculum vitae.
Il punto digitale facile è stato trasferito nella sede comunale.
Venerdì 28 marzo con inizio alle 9:30 verrà presentato il progetto in modalità webinar a tutti gli iscritti
Martedi 11 marzo con inizio alle 9 30 verrà presentato il progetto in modalità webinar a tutti gli iscritti
A partire da lunedi 27 gennaio e per tutto l'anno, fino al 31 dicembre 2025, i punti di facilitazione digitale di Codrongianos (HUB) Cargeghe (SPOKE) e Putifigari (SPOKE) saranno operativi.
Procede il Progetto di sensibilizzazione della parità di genere. L' anno nuovo è iniziato con la fase due del coaching
IL PRESIDENTE CRISTIAN BUDRONI: IN PRIMO PIANO LA SICUREZZA E LA TRANSIZIONE DIGITALE.
Componente 1 – Asse 1 – Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale”
IL PRESIDENTE BUDRONI: UN SERVIZIO IMPORTANTE CHE RINFORZA LA SINERGIA TERRITORIALE
Sensibilizzazione alla parità di genere: come cambiare approccio linguistico e condividere metodi per abbattere i muri della violenza e della diversità
LIGIOS E BUDRONI: SPENDEREMO QUESTE RISORSE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DEI CITTADINI E POTENZIARE L’ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO
L’UNIONE DEI COMUNI SOSTIENE GLI EVENTI IDENTITARI DEI DODICI COMUNI DEL COROS E INCENTIVA L’OFFERTA TURISTICA INTEGRATA
Terza Stagione: Cinema, Riflessione e Confronto sul lavoro femminile prima e dopo la Pandemia
Parte all’insegna della continuità il lavoro del nuovo presidente dell’Unione Cristian Budroni. Il sindaco di Codrongianos, che è alla sua prima legislatura da sindaco ma la seconda da amministratore, punta a portare avanti i numerosi progetti avviati dall’Ente, con l’obiettivo di potenziare le funzioni associate, di renderle operative e laddove possibile, crearne di nuove.
L’Assemblea dei sindaci riunitasi ieri pomeriggio a Ossi nella sede dell’Unione dei Comuni del Coros, ha eletto il nuovo presidente dell’ente. Cristian Budroni
Viaggia, Scopri, Innamorati. Ecco il nuovo portale frutto del progetto Reset, che catapulta il visitatore in un'immersione del territorio. Natura, luoghi incontaminati, storia, tradizioni, eventi.
E’ stato approvato il 17 ottobre in assemblea il documento che detta la linea da seguire per sviluppare l’attrattività del territorio partendo dai punti di forza e trasformando le debolezze in una ripartenza.
Prosegue senza soste il programma relativo ai lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e messa in sicurezza della viabilità comunale e con valenza sovracomunale dei comuni dell’Unione del Coros
La figura della Consigliera di fiducia, raccomandata dall’Unione Europa, contribuisce insieme al Comitato Unico di garanzia (CUG) alla garanzia del benessere lavorativo che passa per il rispetto della dignità umana e il benessere dell’individuo all’interno della pubblica amministrazione in cui opera.